Pier73 (13-02-2019)
Anch’io ho la IX, quindi mi inchino al multilink della X, ma se parliamo di motore, posso solo dirti che proprio oggi ho fatto il tagliando 40.000 km.
Questo motore è una goduria ogni giorno di più, se la tua X ha anche solo una piccola miglioria a livello di ingegneria dell’ i-dtec...bhè... che spettacolo!![]()
Honda con la versione aggiornata dell'iDTEC 1.6 ha alzato l'asticella ancora una volta, la concorrenza aveva faticosamente raggiunto le prestazioni della versione montata sulla IX, ma ora Honda con la X li ha di nuovo messi a rincorrere tutti.
Facci sapere come va!
Sono curioso di come gira, perchè potrei farla prendere ai miei come auto visto che tra un pò sarà da sostituire la vecchia scenic che hanno
Guido questo giocattolino da novembre scorso, ad oggi ho macinato quasi 6000 km.
Venivo da una Golf 7 1.6 TDI che mi ha lasciato a piedi 3 volte nell'arco di 8 mesi e con "soli" 140.000 km sul groppone, alla faccia dell'affidabilità VW...ma vabbè.
Capitolo silenziosità: confermo subito la silenziosità del motore evidenziata da @Pier73, così come la quasi assenza di vibrazioni (solo qualche micro vibrazione tipica del diesel). Un paio di persone entrate in auto pensavano fossse benzina. Semmai, l'unico appunto (non relativo al motore e che credo accumuni tutte le X) riguarda il rotolamento degli pneumatici su strade rumorose, come i fondi drenanti, che si avverte nell'abitacolo e un minimo di fruscio aerodinamico dagli (enormi) specchietti. Niente di che, a 130 si viaggia comodi e ovattati, forse il rotolamento è dovuto alla mescola delle Continental.
Capitolo elasticità: inizialmente il motore era molto legato, almeno nel mio caso, con un minimo di turbo lag avvertibile quando provavo ad affondare il piede in zona 2000/2500 rpm. Da 1500 km circa ad oggi, il motore pare stia "mutando", e non esagero. Più reattivo, più elastico, raggiungo e supero le velocità austradali senza davvero accorgermi a volte...Sale su di giri senza strattoni, senza mai urlare troppo. Il motore ha "schiena", ma a differenza degli altri turbodiesel da me guidati, di diverse case, ho un feeling particolare: non è il tipo di motore che ti fa sentire la tubina in azione, spinge sempre con una rotondità davvero piacevole, senza effetti "on-off".
Guido moltissimo in autostrada (diciamo il 90%), non sono il tipo che tira le marce a morire e nei sorpassi, dicamo a velocità autostradale, non hai avuto bisogno di scalare per riprendere fiato. Diciamo che la sto trattando ancora coi guanti bianchi, mai vista velocità di punta ancora...ho un record di "soli" 180 orari presi in totale relax da 110 in sesta
A volte avverto ancora quei piccoli "vuoti", anche con cruise control attivo, ma sono più sporadici. Non so se è qualcosa tipico degli i-dtec, magari qualcuno di voi mi dirà...
Guidabilità: il motivo per cui volevo la Civic X, e avevo ragione. Sempre stabile, sicura, sul misto è un go-kart con quella posizione di guida e lo sterzo che "comunica" bene quello che succede lì sotto. E poi il cambio manuale è una goduria, innesti precisi e corti, fluido...sarà che venivo da quella roba orribile 5 marce VW, ma questo cambio Honda è F O T O N I C O. Sopensioni giuste, ben tarate direi. Il coricamento non si avverte quasi, nei curvoni è precisa e sullo sconnesso/pavè non ti spacca i reni, nè è molliccia.
In definitiva sono davvero contento di aver scelto la Civic con questo motore. Sicuramente il 1.5 ha un approccio più sportivo, ma questo va scelto con la testa: silenzioso, fluido e consumi ridotti. A proposito: oggi il cbd mi segna 4.9/100 dall'ultimo pieno. In media, da quando ho la macchina, i miei consumi sono oscillati da 5.5 a 4.9, appunto.
Sentitevi liberi di chiedere/aggiungere con altre info, spero di essere stato utile![]()
ElPako87 (20-02-2019)
Grazie per l'appunto sul discorso degli apparenti micro lag, starò attento la prossima volta, sia con cruise attivo che disattivato e ai regimi in cui li avverto...ti aggiorno!
Ci sono attualmente 1 utenti che visualizzano di questa discussione. (0 utenti 1 ospiti)